L’idiosincrasia della sinistra. Comunicazione, politica e potere.

Un articolo che, partendo dal dibattito attorno alla inchiesta de l’Espresso sul rapporto tra il PD ed i social, smaschera tutte le arretratezze della sinistra. Le banalità del responsabile nazionale del PD che si occupa di social. Perché bisogna porsi l’obiettivo di viralizzare la verità, non il compito impossibile di eliminare la viralità. Ad una destra attrezzatissima non si risponde con le freccette e la retorica del dobbiamo guardarci negli occhi. La sinistra ha sempre rifiutato l’innovazione (ricordiamo tutti le guerre contro la libertà di antenna).

Letto 5081
L’idiosincrasia della sinistra. Comunicazione, politica e potere.

L’inchiesta che l’Espresso ha pubblicato sull’uso dei social da parte dei maggiori leader politici italiani ha ricevuto da parte della persona messa in questa fase da Zingaretti a presidiare i social una risposta stupefacente, che la dice lunga sulla incapacità cognitiva di certa sinistra di confrontarsi con il tema della “comunicazione” all’epoca del web e degli avanzatissimi studi sul cervello umano che hanno contrassegnato gli ultimi 30 anni.

La risposta, banale e disarmante, è stata “noi non vogliamo essere come loro” e “Noi siamo altro, siamo la rete ed i social fatti di persone vere, con le foto dei loro volti veri sui loro profili veri, di quelli che li devi convincere a mettere un mi piace vero, col merito e con gli argomenti veri” chiudendo il comizietto con un retorico “li sconfiggeremo lo stesso. Nella rete, nelle piazze e nelle urne” e poco ci mancava partisse la fanfara con il suono dell’internazionale e bandiera rossa.

Tali poche e banali frasi scritte da un tal Miccoli (oggi cura la comunicazione social del PD nazionale, messo lì forse perché ex tipografo, una scelta di competenza?) buttano a mare tutta una letteratura che sul nesso tra “comunicazione e potere” ha scritto tantissimo, a partire dal grande sociologo catalano Manuel Castells che intitolava proprio “Comunicazione e Potere” un suo lucidissimo e ponderoso saggio, passando per il neurologo Drew Westen o per il linguista cognitivo George Lakoff e per tanti altri.

Ignorare gli strumenti per viralizzare prese di posizione politiche ed attacchi all’avversario politico significa destinarsi ad una sicura sconfitta ma significa ancor più l’impossibilità di mettere in campo strumenti per affermare una nuova egemonia politica e culturale.

La retorica della stretta di mano, del guardarsi negli occhi, dei volantinaggi ai mercati e nelle piazze (tutte cose da perseguire e certamente da non abbandonare per quello che valgono in termini di consenso) lascia nelle mani delle destre le armi per combattere una guerra che ha come suo obiettivo la conquista del “potere”, quel potere che è necessario conquistare per attuare i cambiamenti che ci si propone di fare (certo, sappiamo che c’è anche una certa sinistra che quel potere lo rifugge, che non vuole governare, che preferisce campare di rendita attraverso la ginnastica delle piazze e delle manifestazioni).

Porsi il problema di combattere la viralizzazione della comunicazione contemporanea ci fa tornare ai tempi del movimento luddista per il quale, ai primi dell’800, l’obiettivo era distruggere le nuove macchine (e per fortuna poi che un intellettuale di Treviri, emigrato in Inghilterra, scrisse invece una incredibile ode al capitalismo dando invece l’obiettivo ai progressisti di impadronirsi di quelle macchine per cambiare il mondo).

La sinistra oggi, alla fine del primo ventennio del XXI secolo, deve capire che la viralizzazione non può essere ormai più eliminata e deve impadronirsi degli strumenti che la producono al fine di viralizzare la verità.

Se la destra globale ha investito e continua ad investire tantissime risorse nel campo dei social per contrabbandare come vera la loro visione della vita diffondendo a manetta non solo fake news ma anche visioni reazionarie della vita (il convegno mondiale di Verona qualche settimana fa ne è stato un utile riepilogo), la sinistra non può scappare, lasciando alla destra libero il campo nel luogo in cui si forma l’egemonia politica e culturale (vi piaccia o non vi piaccia) ma deve mettere in campo risorse e strategie web per viralizzare, come appunto dicevo sopra, la verità.

E non si pensi di poter vincere questa battaglia rispolverando vecchie strumentazioni novecentesche e metodologie fatte solo di rapporti diretti, definiti come gli unici “veri”.

Ci sono due affermazioni fatte da due leader delle destre globali che mi hanno fatto accapponare la pelle e convinto definitivamente su quale è il nuovo terreno di scontro per la conquista del potere.

La prima la fece Trump, a pochi giorni dal voto che consacrò la sua vittoria, quando disse, consapevole di quanto la sua campagna social molto raffinata aveva inciso sui neuroni degli elettori USA, “anche se domani mi metto ad un incrocio stradale a sparare sulla folla la mia vittoria verrà ugualmente” la seconda è di Putin che ha affermato “chi arriverà primo a possedere l’intelligenza artificiale avrà il potere sul mondo”.

E Miccoli risponde con le freccette e la solita retorica di sinistra sulle primarie, sul rapporto diretto e sul 2 per mille, mancava aggiungesse che siamo l’unico Partito che fa le feste de l’Unità ed il cerchio era chiuso!

Ha ragione Chiara Boriosi che in un suo post su Facebook (il social più odiato dai sinistri sinistri) afferma che la frase di Miccoli “noi siamo migliori”, “è la miglior dimostrazione di un approccio lunare, di una distanza siderale. In sintesi: il rifiuto sdegnoso e elitario della contemporaneità. Il Congresso di Vienna, in confronto, pare un consesso di illuminati innovatori”.

Tempo fa, in un altro articolo su questo blog scrivevo che “una sinistra che voglia cambiare davvero il mondo o quantomeno migliorarlo in maniera notevole inverando i suoi valori fondanti, deve dotarsi di una strategia efficace per la conquista democratica del Potere attraverso la conquista del consenso dei cittadini” e, citando Manuel Castells, spiegavo : “il Potere è la capacità relazionale che permette a un attore sociale di influenzare asimmetricamente le decisioni di altri attori sociali in modo tale da favorire la volontà, gli interessi e i valori dell’attore che esercita il potere.”.

Perché per Castells, oltre alla coercizione, l’altro meccanismo di formazione del potere è il “discorso, costruzione di significato condiviso, definizione di ciò che è valore, insieme di linguaggio, valori e cornici interpretative che inquadrano l’azione umana”.

Quelli che i sinistri alla Miccoli non riescono a capire, quindi, è che il Potere è basato appunto sul controllo del “discorso” e cioè delle tecniche attraverso cui si forma il discorso che sono per lo più tecniche di Comunicazione (lo avevano capito già gli antichi Greci che a questo scopo, non avendo il web e neanche la stampa ma solo la voce, scrissero grandi trattati di retorica ancora oggi utilizzabili).

La struttura e la dinamica della società hanno al centro perciò il potere della Comunicazione. E quindi la Comunicazione sta al centro, vi piaccia o non vi piaccia (se non vi piace non potete comunque farci nulla) della lotta politica.

Il ruolo della Comunicazione nella lotta politica e sociale non era un tempo così evidente, perché si esplicava in una società meno complessa e meno prismatica della attuale, una società in cui bastava fare un manifesto con scritto sopra “pane e lavoro” per trascinare milioni di persone.

Ma soprattutto, essendo il processo di Comunicazione, come ci spiega sempre Castells, “definito dalla tecnologia della comunicazione, dalle caratteristiche dei mittenti e dei destinatari dell’informazione, dai loro codici culturali di riferimento, e dalla portata dei processi di comunicazione è evidente la profonda differenza con un passato che i nostalgici di sinistra continuamente rimpiangono, differenza dovuta soprattutto alla digitalizzazione delle informazioni frutto della profonda, sconvolgente, e ormai non più reversibile (sono addolorato nel dare questa notizia ai suddetti nostalgici) rivoluzione tecnologica avvenuta al volger del millennio.

Una profonda differenza rispetto al passato dovuta anche al fatto che oggi, dice sempre Castells, “le attività centrali della vita umana sono organizzate da reti: le reti dei Mercati finanziari; quelle della produzione e distribuzione di beni e servizi; della scienza, tecnologia, istruzione universitaria; dei mass media, reti della cultura, arte, spettacolo, sport; della religione; della economia criminale; delle istituzioni internazionali che gestiscono l’economia globale e le relazioni intergovernative; delle ONG e dei movimenti sociali” e naturalmente di Internet, la rete delle reti.

L’Espresso con la sua indagine, con i suoi numeri (si, i suoi numeri, perché i numeri sono la base di ogni analisi) mette in evidenza l’assoluta arretratezza storica della sinistra sul terreno della “comunicazione”, arretratezza che non comprende che il problema “non è solo politico” perché non c’è Politica senza saper comunicare (è sempre stato così ma oggi lo è ancor di più).

E non basta, per conquistare il consenso delle persone, l’utilizzo del solo pensiero razionale. Non mi stancherò mai di sottolinearlo a sufficienza. Non è mai bastato nei secoli dei secoli e non basta oggi che viviamo all’epoca di quelle che alcuni chiamano verità post fattuali, verità che non hanno nessun aggancio con la realtà effettiva ma che, per la loro viralità, diventano verità a tutti gli effetti.

Non le ha create il pensiero razionale e non potrà sconfiggerle il pensiero razionale con i suoi dati realistici, gli elenchi delle realizzazioni fatte e di quelle da fare in caso di vittoria elettorale (tutte cose in cui la sinistra è bravissima).

Ci vuole un intreccio tra razionalità e, diciamo così, irrazionalità, tra ragione ed emozione.

E per essere in grado di provocare questo intreccio bisogna sapere che nel nostro cervello, frutto della nostra storia biologica o delle nostre esperienze culturali e sociali, si inscrivono una infinità di “connessioni metaforiche”, “reti neurali di associazioni”, frame (cornici, filtri) attraverso cui formiamo le nostre convinzioni che si strutturano in ampie “narrazioni” (ed ecco qui l’altra parolaccia aborrita ed irrisa da certa sinistra nostalgica).

Chi è capace di svolgere la “narrazione” che attiva maggiormente le emozioni, i sentimenti, le connessioni esistenti nel nostro cervello avrà un vantaggio enorme in qualsiasi competizione elettorale.

Perché i social non debbono essere usati per conquistare direttamente voti. Sono penosi quei Partiti o quei candidati che utilizzano la loro bacheca social per pubblicare i loro appelli al voto o peggio i loro faccioni.

I social sono efficaci politicamente se la “nostra narrazione” diventa virale.

Perché a mio avviso sono 2 gli obiettivi (intrecciati tra di loro) che deve perseguire la presenza politica sui social.

Il primo obiettivo ha bisogno di un lavoro lungo e faticoso che serve nel tempo a creare cornici, frame, narrazioni che si installino in maniera stabile nei nostri percorsi neuronali, accanto a quelle emozioni primordiali (tipo la paura o il sentimento empatico) che scaturiscono dalle prime esperienze ancestrale degli esseri umani (la paura) o dai successi ottenuti nei millenni dall’essere umano contro le avversità naturali (grazie al sentimento empatico e solidaristico).

Semplifico dicendo che la “sinistra” ha la convinzione che di per sé alla fine il “bene” vincerà sempre sul “male”, ma non è così o meglio sarà così solo se nel tempo avremo saputo rendere fondamentale nella nostra mente (che ormai sappiamo fatta da centinaia di miliardi di neuroni con le loro sinapsi, i loro assoni ed i loro dendriti) quei percorsi che mettono in evidenza il bene.

E i numeri (quei numeri tanto irrisi dai Miccoli vari ma che sono l’indicatore su quanto riusciamo a mettere in evidenza quei percorsi) sono oggi impietosi.

Se Salvini interagisce sui social attirando 18 milioni di commenti, like, condivisioni e Matteo Renzi (che è il più bravo a sinistra) si ferma a 350.000 interazioni è evidente che la Lega e Salvini stanno conquistando “egemonia” imponendo i loro temi (e puoi fare tutti i volantinaggi nei mercati o tutte le strette di mano che vuoi ma Salvini continuerà a crescere nei sondaggi).

Il secondo obiettivo che si deve porre la presenza sui social è quello di attivare, usando le parole giuste e le giuste forme comunicative, quelle sinapsi neuronali che con il lungo e faticoso lavoro precedente avevamo lasciato nel cervello. E la fase in cui si raccoglie quanto seminato in precedenza.

Non serve sapere di avere ragione e considerare i nostri programmi i migliori di tutti; se non si smuovono le emozioni e non si interviene su un terreno arato in precedenza quei programmi rimangono buoni solo per noi.

Mi colpì molto tanti anni fa il racconto di Drew Westen nel suo libro cult “la mente politica” sull’uso diverso che negli USA si fa dei sondaggi. Principalmente vengono usati per testare quali sono le “parole giuste”, quelle che fanno più presa, con cui comunicare e rendere emozionante un programma politico, programma politico che resta naturalmente alla base di tutto ma che, se non si trovano le parole per far sì che gli elettori si emozionino, rischia di restare un bel libro che non arriverà mai alla fase del governo e quindi della sua attuazione (e ci sarebbe da proporre la istituzione di un museo dei mille e più mille programmi della sinistra italiana che sono rimasti inattuati e che nessuno ha mai letto).

Riassumendo quindi il primo obiettivo dell’uso dei social sono le modalità con sui si afferma l’egemonia culturale, il secondo obiettivo è l’attivazione degli strumenti attraverso cui l’egemonia si trasforma in consenso.

Sono queste le motivazioni teoriche (tirate giù con l’accetta) che mi spingono a respingere l’accusa (in maniera larvata presente nelle argomentazioni del Miccoli e di tanta intellighenzia di sinistra) di “grillinizzazione” della nostra comunicazione.

Accusa a cui tempo fa rispose con un puntuale articolo su Democratica il social media manager Alessio De Giorgi (che a lungo ha provato ad innovare, tra tante resistenze, la comunicazione social del Nazareno e che oggi è stato vittima dello spoil system miccolianzingarettiano).

De Giorgi condivideva pienamente la critica alla grillinizzazione se questa significa “usare una rete di troll e di utenti fake per sostenere i nostri contenuti” e se significa “creare una rete di utenti reali che sono degli automi, pronti a sostenere aprioristicamente i nostri contenuti sul web”.

Perché sosteneva De Giorgi “il nostro popolo è altro: a noi una operazione così riuscirebbe peraltro solo in minima parte”.

Così come è sbagliata e pericolosa la”grillinizzazione” che punta a inquinare i pozzi della comunicazione in democrazia.

Il discorso però, affonda De Giorgi, è molto ben diverso “se grillinizzare significa non limitarsi a fare sulla rete un lavoro di testimonianza come spesso abbiamo fatto in passato e come larga parte di noi fa oggi sui social (in un rapporto, lo ricordo, 1:12 tra i nostri parlamentari e quelli 5 Stelle), ignorando che è certamente importante cosa dici ma anche quante persone raggiungi, a quante parli”.

Ed il discorso è anche molto ben diversose grillinizzare significa accompagnare a contenuti propositivi anche quelli di attacco, sapendo anche che è il successo dei secondi a far crescere le visualizzazioni dei primi, per la legge della viralità che guida l’algoritmo di Facebook, allora il discorso è ben diverso”.

In sostanza bisogna comprendere (e non basta aver fatto il tipografo per comprenderlo) che è tutta un'altra storia saper “usare nella misura in cui sono compatibili coi nostri sostenitori, le tecniche di marketing digitale che certamente non ha inventato la Casaleggio&Associati ma che nascono col primo “Buy now” di Jeff Bezos ben 23 anni fa”.

E che il discorso cambia, altro che “grillinizzare”, se si comprende che “la comunicazione sui social non si fa solo con buoni comunicatori e buoni creativi, ma che servono anche altre professionalità (grafici, videomaker, registi, analisti, ingegneri informatici e molto altro)”.

Quindi il tema non è l’espunzione del primato della politica dalla comunicazione sui social, ma l’avere la consapevolezza che, accanto alla forma che solo un bravo creativo può dare, è importantissima una tecnica per cui servono altre professionalità.

L’errore da evitare oggi deve essere quello che già la sinistra commise, perdendo la battaglia per l’egemonia, demonizzando la televisione commerciale e mettendo in primo piano la paura di “berlusconizzarci”.

E che la sinistra abbia sempre rifiutato, avendone paura, le innovazioni (soprattutto in campo comunicativo) ne sono prova tanti episodi del passato, come l’opposizione alla introduzione della TV a colori (sic!), come la battaglia contro la libertà di antenna non aderendo agli appelli di Scalfari (al tempo ancora lucidissimo pensatore), o come le campagne di Rinascita, nel post sessantotto, in cui si accusava la televisione (allora ad un solo canale!) di “ridurre a cretinismo collettivo la maggioranza degli italiani”.

Ed ha ragione, concludendo, Alessio de Giorgi quando scriveva che Il futuro o ti fa paura e diventi regressista, o lo vivi come una sfida e lo affronti. Ecco, noi dobbiamo affrontarlo. Con le nostre modalità, con le nostre perplessità, con i nostri distinguo e con i nostri errori che inevitabilmente faremo. Ma evitando davvero un lavoro di pura testimonianza”.

Letto 5081

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Enzo Puro

117 articoli pubblicati per un totale di 760'539 letture
Aggiornato al 31 marzo 2018

 

www.facebook.com/pensieropuro